“Quando cominici un lavoro, quello che conta è farlo fino in fondo e bene”
Margaret Thatcher
“Quando cominici un lavoro, quello che conta è farlo fino in fondo e bene”
Margaret Thatcher
Se sei giunto su questa pagina, significa che cerchi informazioni sulla manutenzione dei presidi di emergenza come estintori, idranti, rilevatori di fumo che potrebbero essere presenti nella tua azienda.
Leggere questa pagina ti permetterà di farti un’idea del modo di operare della nostra società, che caratterizza anche ogni altro nostro servizio. Se non condividi la nostra cifra distintiva, costituita dalla personalizzazione del servizio e non dal mero adempimento dell’obbligo, certo troverai proposte più adeguate a te su Google.
Oltre ad essere un obbligo, è un’attività che rende i dispositivi presenti in azienda idonei a salvaguardare sia il capitale umano che quello immobiliare.
Come per tutte le attività rese obbligatorie dalle norme, la manutenzione deve essere eseguita. Viste le conseguenze cui potrebbe portare un’attività gestita superficialmente, conviene sia svolta bene e quindi produca il risultato di disporre di presidi sempre efficienti.
L’obbligo imposto e l’impegno etico di tutelare i dipendenti, le attrezzature e le strutture coincide con l’interesse economico.
La manutenzione dei presidi di emergenza, nello specifico antincendio, è regolata dalle norme UNI. Non riporteremo qui le varie norme o i vari presidi che ad esse sottostanno, lo faremo solo per i presidi che prenderemo in carico e specificheremo tutte le attività in un contratto ben articolato, nel caso in cui tu decida di diventare nostro cliente.
Quello che vogliamo dirti a proposito della nostra manutenzione è che, a prescindere dai presidi di cui la tua azienda è dotata, l’attività presenta una cifra comune: è svolta in modo preciso e puntuale, vengono svolte solo le attività necessarie, i tecnici manutentori sono, oltre che gentili e disponibili, formati per svolgere l’attività.
Disponiamo di un’officina mobile che consente al committente, nel caso in cui gli spazi per il posizionamento dell’officina siano disponibili, la verifica delle attività svolte in tempo reale.
Prima di prendere in carico l’impianto verifichiamo le attività da svolgere e le eventuali criticità che vengono segnalate in un documento informale. Tutto ciò che facciamo per ogni presidio è tracciato.
E, quando le condizioni di contesto lo consentono e lo rendono possibile, facciamo di più: ci interfacciamo con il professionista antincendio, se l’azienda ne ha incaricato uno, o nel caso non sia presente perché non necessario, ci interfacciamo con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
L’attività viene svolta e registrata su supporto informatico. Abbiamo implementato al nostro interno un software che raccoglie tutti gli impianti che gestiamo con le specifiche di ogni presidio. Al termine dell’attività il software produce il rapporto di lavoro che viene firmato grafologicamente dal manutentore e dal committente.
Sulla base dei prezzi indicati nel contratto e i rapporti di lavoro, il software elabora un riepilogo costi.
Programmiamo ogni intervento con il committente prevedendo i tempi di lavorazione.
Dopo l’attività di manutenzione i luoghi e i presidi restano perfettamente puliti e in ordine. Dopo aver completato il lavoro, chiunque può rendersi conto che l’attività è stata eseguita senza la necessità di verificare i dati riportati sul cartellino. L’evidenza maggiore si ha, ovviamente, sui presidi posti all’esterno delle aziende.
Operiamo in modo snello e trasparente con l’ausilio dell’officina mobile.
Immediatamente, a fine intervento, trasmettiamo via mail il rapporto firmato al committente.
Noi crediamo nella tracciabilità di ogni azione, crediamo che tutti gli elementi che costituiscono l’azienda debbano essere parte di un sistema e che ognuno di loro contribuisca nel miglioramento aziendale.
Ti ho convinto?
Tutto si lega. Un’azienda è un sistema. La manutenzione dei presidi di emergenza, in generale sicurezza salute, crescita delle competenze e strategia aziendale non possono essere disgiunte.
A legare tutto insieme si può procedere per gradi. A partire da un punto qualunque. La manutenzione dei presidi di emergenza è uno. Se quello che ti abbiamo detto ti interessa, possiamo parlarne insieme. Senza impegno. Parlare aiuta prima di tutto noi, a crescere.