
- Questo evento è passato.
corso aggiornamento antincendio livello 1 (1-AGG)
Gennaio 30-11:00 - 13:00

Corso aggiornamento Antincendio Livello 1 (1-AGG) – Ex livello basso
Il 4 ottobre 2022 è entrato in vigore il D.M. del 2 settembre 2021, sulla gestione delle emergenze e sulla formazione antincendio nei luoghi di lavoro, che ha modificato il precedente D.M. 10 marzo 1998.
Quali le principali novità in materia di formazione?
- Denominazione dei corsi antincendio: da Rischio alto a Livello 3, da Rischio medio a Livello 2, da Rischio basso a Livello 1.
- Metodologie didattiche: le parti teoriche dei corsi si possono realizzare sia in presenza che in videoconferenza (FAD sincrona); le parti pratiche dei corsi sono realizzabili solo in presenza e le esercitazioni pratiche sono obbligatorie anche per il livello 1.
Il datore di lavoro e i dirigenti, devono designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, e più in generale di gestione dell’emergenza.
Il tipo di formazione da svolgere va identificata dopo aver analizzato i luoghi di lavoro e verificando la corrispondenza della propria attività con una di quelle nell’allegato III del D.M. 2/9/21
Contenuti del corso di aggiornamento antincendio di livello 1
Modulo teorico:
- I prodotti della combustione;
- I principi della combustione;
- Gli effetti dell’incendio sull’uomo;
- I vari tipi di sostanze estinguenti relazionate ad ogni tipo d’incendio e novità sul mercato e nella ricerca scientifica;
- Limitazioni nell’esercizio delle proprie funzioni;
- Misure di comportamento.
- Nuovi materiali protettivi e principali misure di protezione;
- Contatti e collaborazione con i Vigili del Fuoco;
- Come evacuare un locale in caso di incendio;
Aggiornamento
L’aggiornamento della formazione antincendio è previsto ogni 5 anni.
Il materiale didattico relativo al corso di aggiornamento anticendio di livello 1 sarà fornito in formato cartaceo e/o digitale ai partecipanti del corso.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione per la verifiche delle nozioni e competenze acquisite.
Il corso viene svolto in un unico incontro di 2 ore svolte in orario mattutino o pomeridiano.
Per iscriverti al nostro corso scarica la scheda di iscrizione e inviala a manutenzione@naiche.it