Naichè Servizi per L'Impresa

  • Home
  • Chi siamo
    • Team
  • Servizi
    • Sorveglianza sanitaria
    • Formazione sulla sicurezza
    • Presidi di emergenza
    • Valutazione rischi
    • Organizzazione aziendale
    • Academy
  • Eventi
  • Contatti
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Corso aggiornamento addetti primo soccorso – Gruppo A

Giugno 30-14:00

  • « Corso Addetti Primo Soccorso – Gruppo A
  • Corso aggiornamento RLS 4 ore »
formazione sicurezza

Corso aggiornamento addetto primo soccorso aziende – Gruppo A  – 6 ore

I temi che riguardano la gestione del Primo Soccorso all’interno delle aziende, sono rintracciabili nell’art 45 del D.Lgs 81/08 e nelle appendici normative estratte dai Decreti attuativi.

Differenza tra primo soccorso e pronto soccorso

E’ sempre utile ricordare la significativa differenza che esiste tra “Primo Soccorso” e “Pronto Soccorso”;
mentre quest’ultimo infatti corrisponde all’insieme delle tecniche mediche, chirurgiche e farmaceutiche messe in atto da personale medico qualificato. Il primo soccorso invece si può invece definire come “l’insieme degli atti che personale non medico può mettere in atto in attesa dell’arrivo di personale più qualificato“.
La distinzione, sottolineata in modo preciso dal D.Lgs 81/08, è fondamentale quindi sia in termini di formazione degli addetti che delle conseguenti responsabilità derivanti dalla nomina e dall’operato.

Nomina addetto primo soccorso

La designazione e scelta dei dipendenti per la squadra di pronto soccorso aziendale è sempre a carico del Datore di lavoro, il quale deve tenere conto della natura dell’azienda, quindi delle attività svolte, e le sue dimensioni.
Non esiste quindi il numero minimo, né il numero dei dipendenti, dei componenti che devono far parte della squadra, ma sarà il datore di lavoro che, dopo sentito il Medico competente quando questi è presente, valuterà in base all’importanza dei rischi presenti e degli eventuali uffici il numero adeguato di soccorritori da designare.

Aziende del gruppo A

  • “Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2 del d.lgs. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli artt. 7, 28 e 33 del d.lgs. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal d.lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al d.p.r. 320/1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
  • Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari Inail con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali Inail relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali Inail sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale.
  • Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura”.

Programma corso aggiornamento addetto primo soccorso gruppo A

Le aziende che appartengono al gruppo A hanno un retraining obbligatorio di 6 ore ogni 3 anni.

  • Il ruolo dell’Addetto alle Emergenze
  • La cassetta di Pronto Soccorso/il pacchetto di medicazione
  • Allertare il sistema di soccorso
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria
  • Verificare le condizioni psico-fisiche dell’infortunato
  • Sostenimento delle funzioni vitali
  • Tecniche di autoprotezione degli Addetti al Pronto Soccorso
  • Rischi specifici dell’attività svolta

Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio. Nozioni e limiti di intervento di primo soccorso relativamente all’apparato cardiovascolare e respiratorio.

Nozioni elementari di anatomia muscolo-scheletrica e limiti di intervento di primo soccorso relativi a traumi e lesioni cranio encefalici.

Nozioni e limiti di intervento di primo soccorso relativamente a traumi toraco-addominali e emorragie esterne post-traumatiche.

Nozioni e limiti di intervento di primo soccorso relativamente a:

  • lesioni da freddo, da calore, da corrente elettrica e da agenti chimici;
  • intossicazioni da agenti chimici e veleni; – ferite (lacero-contuse, da taglio, da punta); – emorragie (epistassi, otorragia ecc.).

Principali tecniche di comunicazione con il S.S.N.

Tecniche di primo soccorso relative a:

  • sindrome cerebrale acuta;
  • sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
  • tamponamento emorragico;
  • rianimazione cardio-polmonare;
  • sollevamento e spostamento del traumatizzato; intossicazione da agenti chimici e biologici.

Principali tecniche di primo soccorso relative a:

  • sindrome cerebrale acuta;
  • sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
  • tamponamento emorragico;

Per ulteriori approfondimenti circa gli obblighi di primo soccorso in azienda consulta questa pagina di Puntosicuro.it

Al termine del corso è previsto un test di valutazione per la verifiche delle nozioni e competenze acquisite.

Il corso di aggiornamento addetto primo soccorso aziendale gruppo A viene svolto in un unico incontro di 6 ore.

Per iscriverti al nostro corso scarica la scheda di iscrizione e inviala a manutenzione@naiche.it

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
Giugno 30
Ora:
14:00
Categoria Evento:
formazione
Tag Evento:
aggiornamento, primo soccorso, sicurezza
Sito web:
https://www.naiche.it

Organizzatore

Area formazione
Phone
095445853
Email
manutenzione@naiche.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Naichè Servizi per l’Impresa
Via Caduti del Lavoro, 25
San Gregorio di Catania, Catania 95027 Italia
+ Google Maps
Phone
095445853
  • « Corso Addetti Primo Soccorso – Gruppo A
  • Corso aggiornamento RLS 4 ore »
  • Home
  • Chi siamo
    • Team
  • Servizi
    • Sorveglianza sanitaria
    • Formazione sulla sicurezza
    • Presidi di emergenza
    • Valutazione rischi
    • Organizzazione aziendale
    • Academy
  • Eventi
  • Contatti

Naichè Servizi per L'Impresa